|
 |
Gina Marziale nasce e si forma a Roma,
diplomandosi dapprima presso l’Istituto
d’Arte, poi presso l’Accademia di Belle
Arti, dove si specializza in arte
incisoria.
Successivamente, vincitrice di cattedra,
insegna disegno e storia dell’arte per
più di vent’anni.
Contemporaneamente, fin da giovanissima
si dedica alla pittura e frequenta lo
studio del maestro Arnoldo Ciarrocchi,
acquarellista ed incisore, allora
docente presso l’Accademia di Belle Arti
di Roma. Partecipa a numerose
esposizioni nazionali ed internazionali
riscuotendo successi di critica tra le
quali nel 1990 il “Premio Michetti” a
Francavilla al Mare (CH), nel 2005 al
progetto PLOTART europa a cura di
Gianluca Marziani esponendo alla Galerie
Kiron di Parigi, nel 2014 il progetto
“Les Italiens” presso la Vibe Gallery di
Londra, nel 2017 il progetto
“ALPHABETICA” a cura di “Officine
Incisorie” al Museo Delle Mura a Roma,
nel 2018 “METAMORFOSI” Ovidio e le
mutazioni dell’essere a cura di
“Officine Incisorie” alla Galleria
Thedora a Frascati (Roma).
Nel 1971 presenta la sua prima mostra
personale alla Galleria Astrolabio Arte
di Roma, con presentazione di Carlo
Giacomozzi. Seguono molte altre
personali in importanti gallerie e spazi
istituzionali di interesse storico
artistico. Tra le ultime esposizioni si
ricorda l’antologica del 2007 “La natura
razionale”, presso il Museo Civico
“Umberto Mastroianni” di Marino (Rm), la
personale di grafica nel 2009 presso la
Biblioteca Vallicelliana, nel Salone
Borromini, a Roma e nel 2011 la
personale di grafica e pittura presso
l’Antica Tipografia dell’Abbazia di
S.Nilo Grottaferrata (RM).
Nel 1979 la sua opera è stata catalogata
e inserita a Firenze nell’Archivio per
l’Arte Contemporanea del ‘900, presso il
Kunsthistorisches Institut, nel 2014
presso il Centro Ricerca e
Documentazione Arti Visive del MACRO
(Museo d’Arte Contemporanea) Via Reggio
Emilia Roma e presso l'Archivio storico
del Monastero Esarchico di Santa Maria
di Grottaferrata.
Sue opere si trovano in collezioni
private e pubbliche: MACRO, Via Reggio
Emilia Roma; Monastero Esarchico di
Santa Maria di Grottaferrata; Cassa di
Risparmio di Roma; Centro Culturale
Egiziano c/o Ambasciata della Repubblica
Araba d’Egitto; Museo “Pavellò Firal”,
Sant Carles de la Ràpita, Spagna;
Fondazione Morcelli Pinacoteca Repossi,
Chiari, (BS), Biblioteca Statale del
Monumento Nazionale di Grottaferrata
Abbazia S.Nilo, "Raccolta delle Stampe
Adalberto Sartori” di Mantova.
Ha firmato copertine di testi di
saggistica e narrativa per la Sovera
Multimedia Editrice.
Hanno scritto sulla sua opera: Mariano
Apa, Fiorenza Alderighi, Pino Amatiello,
Vito Apuleo, Franca Calzavacca, Franco
Campegiani, Tommaso Caroni, Arnoldo
Ciarrocchi, Renato Civello, Ennio
Concarotti, Gualtiero Da Vià, Pietro De
Giosa, Giuseppe Fabbri, Fernando
Ferrigno, Carlo Giacomozzi, Lodovico
Gierut, Arcangelo Leonardi, Bruno
Morini, Maria Angela Nocenzi, Aldo
Onorati, Sandra Orienti, Clotilde
Paternostro, Vito Riviello, Lidia
Riviello, Claudio Strinati, Marcello
Venturoli.
È presente nelle seguenti pubblicazioni:
A.M. Comanducci (Luigi Patuzzi Editore
Milano 1972); Catalogo degli Artisti
(Unedi Roma 1978); Art Diary
Italia (Giancarlo Politi Editore Milano
1997); I Quaderni dell’Arte (Lalli
Editore 1997); Eco d’Arte Moderna (Il
Candelaio Edizioni Firenze 2003-2007);
Enciclopedia d’Arte Italiana - Catalogo
Generale Artisti dal Novecento ad oggi
(Milano 2011-2018); Pittori e Scultori
Proposta alla Accademia Reale Svedese
per l’assegnazione del Premio Nobel agli
Artisti (Il Quadrato Milano 2017);
Catalogo Sartori d’Arte Moderna e
Contemporanea 2018-2019 (Archivio
Sartori Editore, Mantova).
Sulla
sua opera sono stati realizzati servizi
televisivi per: RAI Tg3 Toscana (1988);
RAI Tg 3 Lazio (13 Febbraio 2002); RAI 3
“Sabato Notte” (a cura di Fernando
Ferrigno, 12 Febbraio 2005).
Nel 2004 riceve il Premio alla carriera
presso la Sala della Protomoteca in
Campidoglio, conferito dal Centro
Italiano Arte e Cultura.
Negli ultimi anni ha cooperato alla
realizzazione del progetto“n-EGO-tions”
con gli artisti Rosanna Cafolla e
Attilio Geva. Le opere nate da tale
collaborazione sono state esposte nel
2009 a Roma, presso gli spazi della
“Morris, Casini Foundation”.
|
 |
Mostre Personali
2017 - Sala Conferenze del
Complesso Monumentale dell’Abbazia di
S.Nilo, Grottaferrata (RM);
2015 - 415° Fiera Nazionale
di Grottaferrata (RM);2014 -
Caffè letterario American Bar One,
Grottaferrata (RM);
2011 - Biblioteca Statale del
Monumento Nazionale di Grottaferrata
Abbazia S. Nilo;
2009 - Biblioteca Vallicelliana, Roma:
"La natura razionale nella grafica di
Gina Marziale";
2007 - Museo Civico, Marino (RM): "La
natura razionale", mostra antologica
1969 - 2007;
2005 - Convento di S. Spirito, Ocre
(L'Aquila);
2005 - Centro Culturale Egiziano,
Roma: "L'arte della pace: celati
sentieri";
2004 - Galleria Atelier, Alessandria
d'Egitto;
2003 - Centro Culturale Egiziano,
Roma;
2002 - Galleria Il Tempo Ritrovato,
Roma;
2002 - Ambasciata della Repubblica
Araba d'Egitto, Roma;
2001 - Oratorio di Santa Maria delle
Grazie, San Sepolcro (Arezzo).
Presentazione di Franca
Calzavacca;
2001 - Chiesa di Santa Rita, Roma.
Presentazione di F. Calzavacca;
2001 - Circolo nautico Posillipo,
Napoli;
1997 - Galleria Narvalo, Velletri
(RM);
1997 - Casale Torre del Sasso, Cagli
(Pesaro);
1996 - Palazzo Collacchioni, Castello
di Capalbio (Grosseto);
1995 - Galleria Nove Colonne, Piacenza
e Ferrara, con presentazione di Vito
Riviello;
1993 - Villa Sora, Frascati (Roma);
1991 - Villa Desideri - Biblioteca
Comunale di Marino;
1988 - Sala consiliare di Porto S.
Stefano, Grosseto;
1987 - Galleria Consorti, Roma.
Presentazione di Arnoldo Ciarrocchi;
1978 - Palazzo Massari, Bari;
1978 - Galleria Russo, Roma.
Presentazione di Marcello Venturoli;
1976 - Calle Castello, Madrid;
1976 - Fiera dei Convegni, Milano;
1975 - Galleria i Volsci, Roma;
1971 - Galleria Astrolabio Arte, Roma.
Presentazione di Carlo Giacomozzi.
|
 |
Premi
2007 - Roma, “Le Rosse Pergamene”,
Università Gian Paolo Cresci;
2005 - Ocre (L'Aquila) Premio Athanor
per le Arti Figurative;
2004 - Roma Premio "Il Diamante",
conferito dall'Ateneo di poesia
"Centro Italiano Arte e Cultura",
Centro Documentazione Giornalistica;
2004 - Oliveto Sabino (Rieti) Premio
speciale alla Cultura;
2004 - Roma Premio alla Carriera,
conferito dal C.I.A.C., Sala della
protomoteca in Campidoglio;
2003 - Roma Premio Fiore dalla Pace,
membro di giuria per le arti visive,
Basilica di Santa Maria degli Angeli e
dei Martiri;
2002 - Certaldo (FI) Premio Acquisto
editoriale: copertina ed articolo
redazionale sulla rivista " Eco d'Arte
Moderna", Palazzo Pretorio;
1998 - Roma Premio "Fiore di Roccia"
(sezione Pittura), Palazzo Altemps;
1978 - Villa San Giovanni (RC) Premio
Villa San Giovanni;
1971 - Roma Trofeo Roma '70;
1970 - 17° Mostra Nazionale nel
Castello Colonna di Genazzano (Roma);
1969 - Premio acquisto al Museo
Nazionale delle Arti e
Tradizioni Popolari, Roma;
1969 - Rassegna Nazionale: Il
Lavoro Italiano, Palazzo delle
Esposizioni, Roma;
1966 - Mostra Lazio “66, Palazzo delle
Esposizioni, Roma;
1965 - Ancona Premio Biennale delle
Regioni;
1965 - Roma I Premio di Arte
Sacra;
1965 - Premio Sulmona delle Arti;
1965 - Premio acquisto Acli
Palazzo delle Esposizioni, Roma;
1964 - 1° Premio J. F.
Kennedy Rassegna d’ Arte
Universitaria, Roma;
1964 - Medaglia d'oro presso la
Galleria d'Arte "Il Fanale", Roma.
|
 |
Esposizioni
e mostre collettive
2018 – Metamorfosi Ovidio e le
Mutazioni dell’essere a cura di
“Officine Incisorie“ alla Galleria “Theodora“ di
Frascati (Roma)
2017 - Artisti a Palazzo Visconti cura
dell’Enciclopedia d’Arte Italiana,
Brignano Gera d’Adda (BG);
2017 - ContemporaneaMente collettiva
d’Arte Scuderie Aldobrandini, servizio
cultura del comune di Frascati (RM);
2017 - “Alphabetica - Abecedario
Grafico Contemporaneo” a cura di
“Officine Incisorie ” Museo delle Mura
a Roma;
2017 - “ Chrono-Graphia_Visioni Spazio
-Temporali” “Estate sotto le
stelle” “Osservatorio
Astronomico di Monte Porzio
Catone (Roma);
2016 - “ARTE INCISORIA SOLCHI
letterari PERCORSI DI LETTERATURA
VISIVA, SCUDERIE ALDOBRANDINI FRASCATI
(RM);
2016 - Concorso Internazionale EX
LIBRIS – Officine Incisorie – Abbazia
di S.Nilo a Grottaferrata (RM);
2016 - Concorso di Pittura Premio
Città di Terni G.L Byron, Museo
Capitolare Diocesano;
2015/2016 - Generazioni a
Confronto Opere eseguite
dall’anno 2000 al 2015 Palazzo
Sforza Cesarini, Genzano di Roma a
cura di Giorgio di Genova;
2015/2016 - Le Trame Simboliche,
il messaggio celato tra i segni
incisi Scuderie di Palazzo
Ruspoli a Nemi (RM);
2015 - Domenica Di Carta
Biblioteca Statale del Monumento
Nazionale di Grottaferrata Abbazia di
S.Nilo (RM);
2015 - Sala delle Armi a Palazzo
Ruspoli, Nemi (RM): Incisori a
confronto;
2014 - Scuderie del Palazzo Ruspoli,
Nemi (RM): Arte Incisoria
2014 - London First: Vibe Gallery
Tower Bridge 100 Clements Road
Bermodsey London;
2010 - Pinacoteca Civica d’ Imperia;
2009 - "n-EGO-tions", Morris Casini
Foundation, Roma;
2009 - "In-Vestiti d'Arte": Un
progetto di comunicazione delle
biblioteche dei Castelli Romani ,
Casale dei Monaci, Ciampino (Roma);
2009 - "Tuscolanae IV edizione",
Scuderie Aldobrandini, Frascati
(Roma);
2008 - "Arte e Eros", Sala
Minerva, Narni (TR);
2008 - "Tuscolanae III edizione",
Scuderie Aldobrandini, Frascati
(Roma);
2007 - "Tusculanae II edizione”,
Scuderie Aldobrandini, Frascati
(Roma);
2005/2006 Plot art Europa, Mostra
Internazionale a cura di Gianluca
Marziani alla Galleria Kiron a Parigi
, Museo Laboratorio di Arte
Contemporanea, Castello Colonna,
Genazzano (Roma);
2005 - Mostra internazionale di Arte
Contemporanea a cura di Massimo Lupoli
e Gianluca Marziani, Galerie Kiron,
Parigi;
2005 - “Donna ovunque”, Centro
Culturale Egiziano, Roma;
2004 - III Biennal Internacional D'Art
Gràfic "Aqua", Museo "Pavello Firal",
Sant Carles de la Ràpita, Spagna;
2004 - Arturarte Settevene – Nepi
(Roma);
2004 - Tusculanae I edizione”,
Scuderie Aldobrandini, Frascati
(Roma);
2003 - Arte al Castello”, Castello di
Roviano (Roma);
2003 - Linguaggio del dialogo grafico
tra le 2 sponde del Mediterraneo,
Centro Culturale Egiziano, Roma;
2002 - Incontro Confronto tra artiste
egiziane ed italiane, Centro Culturale
Egiziano, Roma;
2002 - Partecipazione al concorso
“Dipingi il Palio della Balestra”,
Cantine della casa di Piero della
Francesca, San Sepolcro(Arezzo);
2000 - Barco Borghese Scuderie di
Villa Mondragone, Monteporzio
Catone(Roma);
1998 - Gemellaggio
Grottaferrata-Vandeuvre,Sala
polifunzionale Biblioteca di
Grottaferrata(Roma) e Centro Malraux
Vandeuvre (Francia);
1998 Mostra d’arte contemporanea “
Locanda Martorelli” Ariccia (Roma);
1996 - “Artisti per una civiltà
dell’Amore”, Chiostri di Santa Croce,
Firenze;
1995 - Moa Design, Villa Taverna
Borghese Parisi, Monteporzio Catone
(Roma);
1994 - Grandi Quadri ,Citibank Milano;
1991 - Artisti Italiani per la
Sicilia, Complesso Monumentale di
S.Michele a Ripa (Roma);
1990 - XVLII Premio Michetti,
Francavilla al Mare (Chieti);
1989 - Futurismo e Arte Contemporanea,
Complesso monumentale di San Michele a
Ripa, Roma;
1978 - L'acquarello in Italia oggi”,
Teatro Municipale Reggio Emilia
1978 - “Premio Villa San Giovanni”
(Messina);
1974 - Rassegna della cultura italiana
a Mosca;
1968 - VI Biennale Romana, Palazzo
delle Esposizioni, Roma;
1965 - Biennale delle regioni, Ancona;
1965 - “Artisti del nostro tempo,
Saint Vincent;
1965 - “Artisti italiani”, Miami
(Florida);
1963 - “Il lavoro italiano”, Palazzo
delle Esposizioni, Roma.
|
|
|
Intervista in Viv@voce
(Notizie dal Consorzio Sistema Bibliotecario dei
Castelli Romani) di ottobre 2004

GINA MARZIALE
Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di
Grottaferrata
Abbazia S. Nilo
30 aprile / 15 maggio 2011
La mostra personale di Gina Marziale comprende
dipinti a tecnica mista e incisioni a
puntasecca, acquaforte, acquatinta, grafite,
acquerello; serie "uniche" e "multiple"
dell'ultimo decennio.
"Dal di dentro del groviglio si inseguono
segni e sogni come disegni per figure che
decidono il lungo raccontare di Gina Marziale.
Opera ad opera, come fogli di un calendario,
l'artista romana sfoglia il suo diario in
pubblico, e felicemente ci costringe a
seguirne le figure di là dalla singola opera.
Le figure di una singola opera travalicano
dalla propria singolarità e si depositano in
osmosi ad una vicina - o lontana - altra
singola opera. Come le foglie di un unico
albero, le singole opere di Marziale sono tra
di loro ritmicamente, geometricamente
collegate. Sono unificate in un concerto di
timbri cromatico-sonori a percepire riverberi
di vento e di pioggia, di umidità e di secca
acida calura. Screpolate e lubrificate in
vellutate timbrature monocromatiche, queste
opere sembrano pittura quando sono incise e
sembrano incisioni quando sono dipinte. Terre
di acrilico e pasta di olio, diluite con
trementina ed essiccate al freddo della terra
impastata a vinavil diluito, questi quadri e
queste incisioni sono dei racconti chiusi in
sé e sono dei racconti straordinariamente
travalicanti la singolarità dell'opera. Se ci
si ferma a vedere l'opera di Marziale si
percepisce che ogni opera esiste in quanto si
costituisce in una altra opera. E questa altra
opera rimanda a sua volta ad una ulteriore
altra opera: tutte, infine, queste opere sono
qui a dire e a nominare e a mostrare il
racconto che l'artista persevera di scrivere e
di poterci narrare, per poterci far leggere le
sue così create immagini."
Dalla presentazione di Mariano Apa


29 ottobre - 12 novembre
2009
- La natura razionale nella
grafica di Gina Marziale -
Opere grafiche: puntasecca,
acquaforte e acquatinta

Salone
Borromini della Biblioteca Vallicelliana, Piazza
della Chiesa Nuova 18, 00186 Roma.
29 ottobre - 12 novembre 2009.
2007 - 2009
Progetto
n-EGO-tions
Da
un'idea di Attilio Geva, con la
partecipazione di Gina Marziale e Rosanna
Cafolla
|